Riqualificazione energetica volto a far salire di 2 livelli la classe energetica
Il fotovoltaico con relativi accessori gode del 110 % di SUPERBONUS con possibilita di cessione e sconto in fattura, se il sistema nella sua globalità fa salire di 2 livelli la classe energetica e che sopratutto sia abbinato ad uno degli interventi TRAINANTI previsto dal decreto( CAPPOTTO, sostituzione del sistema di riscaldamento con pompa centralizzata nei condomini,
Sostituzione del sistema di riscaldamento con , POMPA DI CALORE NELLE UNIFAMILIARI
FOTOVOLTAICO
Pannelli fotovoltaici, costituiti dall'unione di più celle fotovoltaiche, convertono l'energia dei fotoni in elettricità. Il processo che crea questa "energia" viene chiamato effetto fotovoltaico, ovvero il meccanismo che, partendo dalla luce del sole, induce la "stimolazione" degli elettroni presenti nel silicio di cui è composta ogni cella solare.
Semplificando al massimo: quando un fotone colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio. Questi elettroni vengono "eccitati" e iniziano a fluire nel circuito producendo corrente elettrica. Un pannello solare produce energia in Corrente Continua.
StORAGE IBRIDO INVERTER INCORPORATO
Un Sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi o in grado di comportare un'alterazione dei profili di scambio con la rete elettrica (immissione e/o prelievo).
I sistemi di accumulo possono essere installati su:
- impianti solari fotovoltaici incentivati;
- impianti solari termodinamici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi, anche in sostituzione al regime incentivante dei Certificati Verdi;
- impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore costituiti da unità per le quali viene richiesto il riconoscimento del funzionamento come Cogenerazione ad Alto Rendimento e/o il riconoscimento dei Certificati Bianchi;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile che accedono, nell'ambito del Ritiro Dedicato, ai prezzi minimi garantiti nel caso in cui l'energia elettrica è ritirata dal GSE o è commercializzata sul libero mercato;
- impianti di produzione che accedono allo Scambio sul Posto;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile per i quali è richiesta l'emissione di Garanzie d'Origine.
POMPA DI CALORE
IL miglior sistema di riscaldamento che vi garantisca il massimo del comfort e vi permetta di ottenere un notevole risparmio sui consumi energetici e sulle bollette, oggi vi parliamo del funzionamento della pompa di calore ad aria/acqua. Questo impianto permette di trasferire il calore da un corpo a temperatura più bassa a un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia in forma elettrica. La pompa non fa altro che estrarre l'energia gratuita presente nell'aria e trasferirla nell'acqua sotto forma di calore. Un tale sistema permette una riduzione dei costi pari addirittura al 50-60%, utilizzando come fonte di calore l'aria esterna, ed è un enorme vantaggio anche per l'ambiente, se si considera che l'energia termica viene dall'aria grazie al ciclo termodinamico.l funzionamento della pompa di calore aria/acqua è regolato dallo sfruttamento, da parte dell'impianto, del calore presente nell'aria esterna anche nei mesi freddi e permette di riscaldare gli ambienti e di fare arrivare acqua calda sanitaria nelle abitazioni. Grazie alla loro efficienza, oltre a riscaldare la casa, le pompe di calore aria/acqua permettono, nei mesi estivi, di raffrescare gli ambienti.
SOLARE TERMICO circolazione naturale
Sappiamo che l'acqua calda tende a salire, e prendere il posto di quella fredda che ridiscende. Sulla base di questo semplice principio fisico si basa il funzionamento dell'impianto a circolazione naturale. Installando un boiler appena al di sopra del pannello solare, si potrà quindi accumulare il calore raccolto dal fluido che circola nel circuito in maniera naturale. L'efficienza di questo tipo di impianto, ovviamente, cala durante i mesi invernali, quando le temperature esterne molto basse tendono a far raffreddare il serbatoio.
Questa semplice tecnologia può utilizzare entrambi i collettori solari, ovvero sia i pannelli piani vetrati, sia i tubi sottovuoto. Possono essere utilizzati per impianti di piccole dimensioni, normalmente non superano infatti i 5 metri cubi di acqua. Questo significa che il loro scopo principale è quello di sostituire i classici boiler delle case, per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, o per riscaldare piccoli locali.
Quanto descritto vale per tutti gli impianti a circuito aperto, ovvero quando l'acqua calda utilizzata è la stessa che viene riscaldata dall'impianto. Se invece si vuole riscaldare una quantità maggiore di acqua, si deve procedere all'installazione di un sistema a circuito chiuso, il quale mediante uno scambiatore di calore, trasferisce il calore raccolto al serbatoio dell'acqua sanitaria e non va quindi a riscaldare la stessa.
Energy power
EnergyPower è un sistema brevettato di building automation il cui
meccanismo fondante è regolato da un'unità interna, la HubPower,
collegata in cloud all'intelligenza artifi ciale.
A sua volta, il cuore del sistema, l'unità interna, è collegato in remoto
all'unità energia e all'unità gas, il generatore di energia da fonti rinnovabili,
il quale, tramite un algoritmo proprietario, è in grado di effettuare un effi cace
effi cientamento energetico col supporto di periferiche smart outlet.
Tutto è monitorabile grazie alla confi gurazione della nostra AppPower disponibile
sia su Google Play per Android che su Apple Store per i sistemi iOS.
Gas Power
GasPower tecnologia basata sulla biomassa elettrolitica in grado di generare gas H2, gas combustibile con un potere calorifero 4 volte più potente del gas metano CH4. GasPower è in grado di alimentare in modalità bi-fuel tutte le caldaie domestiche. È un prodotto basato sulla tecnologia I.O.T (Internet Of Things) grazie alla sua integrazione nativa con i sistemi Power Sharing®. Il controllo complessivo dei consumi di energia elettrica fa vivere il risparmio nella nuova era della building automation.
L'apparato brevettato, assolutamente unico nel suo settore in Italia, permette la produzione di gas idrogeno ad emissioni zero e a costi bassissimi. Nello specifico nell'abitazione dell'utente, produce gas idrogeno ed è in grado di efficientare fino all'80% dei costi di consumo di gas metano del boiler.
Grazie all' HubPower® e all'interazione con componenti di Building Automation di ultima generazione, è possibile gestire l'utilizzo della caldaia bifuel e la produzione "verde" dell'idrogeno.
Il tutto è completamente monitorabile grazie alla configurazione delle App Powersharing disponibili sia per Smartphone Android e iOS.

Enerbox mIO Econelec
l moltiplicarsi delle applicazioni basate sull'uso dell'energia elettrica ha imposto il continuo incremento del numero d'impianti in grado di produrla. Ora questa crescita rischia di avvicinarsi a saturazione e quindi è prioritario che l'energia prodotta non vada sprecata, in altre parole che sia usata con efficienza. Solo così si potrà alleviare la pressione sull'approvvigionamento energetico e se ne potranno diminuire i costi.
Cosa vuol dire fare efficienza sull'uso dell'energia? Significa trovare le soluzioni tecniche che permettono all'energia che entra in fabbrica di trasformarsi, nella più elevata percentuale possibile, in lavoro reale dei carichi alimentati. In altre parole deve essere minimizzata la parte di energia dispersa, anche in ragion del fatto che questa energia deve essere pagata.
Viene così coniato il termine Power Quality: in generale, migliore è la power quality, maggiore è l'efficienza produttiva dell'impianto a parità di costi, minori sono i guasti, minore è l'impegno e il costo di manutenzione, minori le perdite di linea.